Mappa del Sito
Pagine
Chi Sono
Chi è Gabriele in sintesi? Data scientist, game designer, fotoamatore, maker. Nerd.
Meccanica Quantistica
Lezioni sul modello teorico minimo per apprendere le basi della Meccanica Quantistica
Social Network Analysis
Riflessioni sul ruolo e il comportamento degli individui in una comunità.
Articoli
Il teorema dell’energia cinetica
La meccanica quantistica non è strana al punto da mettere del tutto in discussione il principio di conservazione dell’energia. Ma cosa possiamo dire, esattam...
Lo spazio degli stati
Senza un minimo di concetti base di Meccanica Razionale non si va molto oltre, nello studio della fisica. La materia è certamente ostica, ma come di consueto...
Lo spazio degli stati
Senza un minimo di concetti base di Meccanica Razionale non si va molto oltre, nello studio della fisica. La materia è certamente ostica, ma come di consueto...
Stati di Spin
È giunto il momento di verificare se il modello matematico che abbiamo derivato per descrivere gli stati quantistici funziona. Mettiamolo alla prova con il s...
Basi ortonormali in un sistema quantistico
In questo articolo introdurremo il concetto di base di un sistema quantistico e di come questo rappresenti tutti i suoi stati possibili
Lo spazio degli stati di un sistema quantistico
In questo articolo introdurremo lo spazio vettoriale complesso che rappresenta l’ossatura del modello matematico utilizzato per studiare gli stati di un sist...
L’effetto fotoelettrico
Un breve articolo che spiega cos’è l’effetto fotoelettrico e di come la spiegazione del fenomeno fornita da Einstein gli valse il premio Nobel nel 1921.
Logica classica e logica quantistica
Lo spazio degli stati di un sistema classico è governato dalla logica booleana. Vedremo oggi che, in un sistema quantistico le cose sono un po’ più complicat...
Esperimenti ripetuti e preparazione di un sistema
La meccanica quantistica tutto sommato non distrugge totalmente la nostra idea del mondo. A patto di rinunciare a un po’ di confortante determinismo.
Esperimenti quantistici
Un grande classico della meccanica quantistica è l’affermazione secondo cui una misurazione altera il sistema. In questo articolo cerchiamo di dare una spieg...
Sistemi classici e sistemi quantistici
Prima di iniziare lo studio della meccanica quantistica, è importante chiarire cosa si intende per sistema e cosa differenzia un sistema quantistico da un si...
Le caratteristiche di un mondo sorprendentemente piccolo
In questo articolo introdurremo concettualmente le reti small-world e il modello Watts-Strogatz creato per studiare i fenomeni sociali che fanno si che gli e...
Le caratteristiche di un mondo sorprendentemente piccolo
In questo articolo introdurremo concettualmente le reti small-world e il modello Watts-Strogatz creato per studiare i fenomeni sociali che fanno si che gli e...
Approfondimento matematico: la power law
La legge di potenza, o power law è uno dei costrutti matematici che ricoprono massima importanza in Social Network Analysis. In questo articolo ci doteremo d...
Approfondimento matematico: la power law
La legge di potenza, o power law è uno dei costrutti matematici che ricoprono massima importanza in Social Network Analysis. In questo articolo ci doteremo d...
Una rete sociale fatta di comunità
L’esperimento dei sei gradi di separazione ci conferma che il mondo è sorprendentemente piccolo e ben connesso. Recentemente, però, si è scoperto che le reti...
Approfondimento matematico: autovettori e autovalori
In questo articolo introdurremo l’argomento degli autovalori e autovettori, uno dei concetti base della geometria e dell’algebra lineare che trova applicazio...
Approfondimento matematico: autovettori e autovalori
In questo articolo introdurremo l’argomento degli autovalori e autovettori, uno dei concetti base della geometria e dell’algebra lineare che trova applicazio...
L’importanza degli individui in una rete
Uno degli usi più comuni della Social Network Analysis è l’individuazione degli attori più importanti, a vario titolo, all’interno di una rete. A questo scop...
Quanto grande è il mondo di Harry Potter?
È possibile applicare la Social Network Analysis alle opere di fantasia? In questo esercizio di analisi che coinvolge il famoso mago dalla cicatrice a saetta...